#Museo

Il Museo Statale di Majdanek

Il Museo Statale di Majdanek, un centro memoriale ed educativo, commemora le vittime del campo di concentramento e sterminio di Majdanek.

Il Museo Statale di Majdanek, istituito nell'autunno del 1944, si trova sul terreno dell'ex campo di sterminio nazista di Majdanek a Lublino. È stato il primo museo del suo genere al mondo, interamente dedicato alla memoria delle atrocità commesse nella rete di campi e sottocampi di concentramento, lavoro schiavo e sterminio del KL Lublin. Il museo ospita una collezione permanente di rari manufatti, fotografie d'archivio e testimonianze.

Il campo di concentramento e sterminio di Majdanek, istituito nel 1941, era uno dei più grandi del suo genere. La sua costruzione iniziò nell'ottobre 1941. I primi prigionieri, prigionieri di guerra sovietici, arrivarono nell'ottobre 1941, seguiti dai primi ebrei nell'autunno dello stesso anno. Tra il dicembre 1941 e il gennaio 1942, il primo gruppo di contadini polacchi della regione di Lublino fu detenuto nel campo. Il campo, operativo per 34 mesi, vide l'uccisione di più di 79.000 persone solo nel campo principale, mentre nell'intero sistema di sottocampi di Majdanek furono uccise tra le 95.000 e le 130.000 persone.

Con l'avanzata dell'Armata Rossa nel 1944, i nazisti iniziarono a liquidare il campo di Majdanek. Circa 12.000-15.000 detenuti furono evacuati in altri campi da marzo a luglio 1944. Furono compiuti sforzi per cancellare le prove delle atrocità del campo, tra cui lo smantellamento delle baracche, la cremazione dei cadaveri e la parziale distruzione dei documenti del campo. Il 22 luglio 1944, l'ultimo gruppo di 800 prigionieri fu portato fuori da Majdanek e quelli che non riuscivano a tenere il passo furono uccisi. Un piccolo numero di prigionieri rimase a Majdanek fino all'arrivo dell'Armata Rossa.

Il campo è diventato un monumento martirologico statale con un decreto del 1947 del Parlamento polacco. Il museo ospita un monumento dedicato alle vittime dell'Olocausto, eretto in occasione del 25° anniversario della liberazione di Majdanek. Il monumento, progettato dallo scultore e architetto polacco Wiktor Tołkin, è composto da tre parti: il pilone simbolico, la strada e il mausoleo, che contiene le ceneri delle vittime.

Negli ultimi anni, il museo ha continuato a evolversi e ad espandersi. Nel 2003 è stato eretto un nuovo obelisco in memoria delle vittime ebree dell'Erntefest (o “Festa del raccolto”, nome in codice per l'omicidio di massa del 3 e 4 novembre 1943, con circa 18.000 prigionieri ebrei giustiziati a Majdanek e in altri campi di Lublino).

Droga Męczenników Majdanka 67, 20-001 Lublin, Poland

+488 1710 2821 sekretariat@majdanek.eu

Vedere il sito web

Photos